新闻资讯-舞蹈芭蕾

【中意双语】刘侃总领事接受《国际舞台》杂志书面专访

【中意双语】刘侃总领事接受《国际舞台》杂志书面专访

【中意双语】刘侃总领事接受《国际舞台》杂志书面专访

MAMAMIA语言 MAMAMIA语言

妈妈咪呀意大利语,专注,专业,专一

CELI-CILS-DITALS 官方考点

【中意双语】李军华大使在意大利《晚邮报》发表署名文章《续燃奥运火炬,共襄冬奥盛会》【中意双语】李军华大使在意大利《外交报》发表署名文章《病毒溯源必须排除政治操弄》【中意双语】意大利南部和北部互相diss ? !真相来了【中意双语】 翻译版本的“关于新冠肺炎的一切”【中意双语】刘侃总领事在意媒发表署名文章《新冠病毒溯源应让科学真相说话》【中意双语】李军华大使接受意大利国家电视台新闻网采访【中意双语】李军华大使在意大利《晚邮报》发表署名文章《“接力”办冬奥,携手向未来》【中意双语】李军华大使在意大利阿德恩克罗诺斯通讯社发表《越是困难时刻中欧越需对话合作》【中意双语】李军华大使接受意大利安莎社采访【中意双语】刘侃总领事在意媒发表署名文章《中意互利合作需多做些“加法”》【中意双语】赴任联合国副秘书长,李军华大使致意大利、圣马力诺各界友人的告别信【中意双语】刘侃总领事在意媒发表署名文章《玩火者必自焚》【中意双语】中意两国关于互相承认高等教育学位的协议【中意双语】郑璇临时代办在诺瓦新闻社发表署名文章《中意共建“一带一路”前景仍然广阔》【中意双语】郑璇临时代办接受意大利“革命网”专访【中意双语】中国驻意大利使馆发言人就有关涉台负面言论发表声明【中意双语】刘侃总领事接受克拉斯传媒专访【中意双语】郑璇临时代办在意大利新闻社发表署名文章《非凡十年照亮中国式现代化之路》【中意双语】郑璇临时代办接受意大利克拉斯传媒集团专访【中意双语】贾桂德大使接受意大利安莎社采访【中意双语】驻意大使贾桂德在意大利《米兰财经报》发表署名文章《中国经济向好是“意大利制造”的绝佳机遇》【中意双语】驻米兰总领事刘侃在意大利《财经》杂志发表署名文章《消除影响中欧可持续发展合作的障碍》【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《人民日报》发表大使随笔《加强战略沟通 深化务实合作【中意双语】环球时报专访驻意大利大使贾桂德:中意合作只有“进行时”,没有“完成时”【中意双语】刘侃总领事在意大利中国商会2024中资企业在意发展报告发布会上的讲话【中意双语】驻米兰总领事刘侃在意大利《国际舞台》杂志发表署名文章《中国绿色转型成绩亮眼,中意合作大有可为》【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《24小时太阳报》发表署名文章《中国经济持续向好,中欧合作前景光明》【中意双语】驻意大利大使贾桂德在安莎社发表署名文章《中国外交:为动荡世界注入稳定性和确定性》【中意双语】驻意大利大使贾桂德接受《经济讲坛报》专访驻意大利使馆提醒来意中国公民注意出入境安全【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《信使报》、《晨报》发表署名文章《国际社会应该共同向贸易保护主义说不》

4月11日,刘侃总领事接受意大利《国际舞台》杂志书面专访,重点谈及上海、浦东新区、雄安新区等城市发展,房地产市场维稳政策,中国与伦巴第大区经贸合作等。专访全文如下:

问题一:欢迎刘侃总领事回到《国际舞台》。上海和米兰两个金融之都推动了意中两国的经贸关系发展。2024年,上海再创新高:城市GDP突破5万亿元人民币(约合6776亿欧元),对外贸易额达4.27万亿元人民币(约合5786.7亿欧元),港口集装箱吞吐量达5151万标箱。您认为,上海这座大都市未来还将有什么样的发展?

感谢《国际舞台》的采访邀请。很高兴看到贵刊对中国上海发展的关注,我愿和大家分享上海发展的理念和经验。

上海作为中国经济发展的风向标之一,已成为国际社会观察中国经济的一个重要窗口。上海作为中国首个GDP突破5万亿元的城市,跻身全球经济规模最大的五大城市之一。这意味着上海经济实力和竞争力迈上了一个新台阶,在全球城市体系中的地位和影响力得到进一步提升。

当今世界,和平与发展仍然是时代主题,但百年未有之大变局正在向纵深发展,经济全球化遭遇逆流,世界进入动荡变革期,上海作为中国改革开放的前沿窗口和对外依存度较高的国际大都市,既首当其冲受到外部环境深刻变化带来的重大挑战,也面临着全球治理体系和经贸规则变动特别是中国引领推动经济全球化健康发展带来的新机遇。

根据规划目标,到2035年,上海要实现国际经济、金融、贸易、航运、科技创新中心和文化大都市功能全面升级,基本建成令人向往的创新之城、人文之城、生态之城,基本建成具有世界影响力的社会主义现代化国际大都市和充分体现中国特色、时代特征、上海特点的人民城市,成为社会主义现代化国家建设的重要窗口和城市标杆。

上海将继续深化改革开放,打造更高水平的开放型经济。将进一步优化营商环境,吸引更多国际资本和高新技术企业落户,同时加强与米兰等全球主要金融中心的合作,提升金融服务能力。

上海将加快科技创新步伐,建设具有全球影响力的科技创新中心,推动人工智能、生物医药、集成电路等前沿领域的突破性发展。同时,通过数字化和智能化转型,上海将推动传统产业升级,培育新兴产业,构建现代化产业体系。

上海将进一步提升城市治理水平,优化城市空间布局、完善交通基础设施、加强生态环境保护,提升城市宜居性和可持续性,打造智慧、宜居的国际大都市。

上海与米兰自1979年6月结为友好城市以来,双方在经贸、人文、展会、创意产业、食品安全等方面开展了友好合作与交流。在中意建交55周年之际,上海将与米兰携手进一步推进各领域交流合作,促进两地互鉴共识,为推动中意双边关系向更高水平发展继续贡献“上海智慧”和“上海力量”。  

问题二:浦东新区是中国经济崛起的标志之一。它的天际线如今举世闻名,是1978年改革开放以来中国转型的典型象征。作为国家的金融中心,该区自2013年起设立上海自由贸易试验区,多年来不断扩大,涵盖了众多以创新、高科技和物流为导向的领域。政府在浦东的目标是什么?浦东可否成为全球其他CBD的发展典范?

自1990年正式开发以来,浦东在短短三十余年间,从农田和低矮建筑群迅速崛起为全球瞩目的金融和创新中心,令人惊艳的巨变正是中国改革开放的象征和上海现代化建设的缩影。

2024年,习近平主席在上海考察时强调,上海作为我国改革开放的前沿阵地和深度链接全球的国际大都市,要全方位大力度推进首创性改革、引领性开放,扎实推进浦东新区综合改革试点。他明确提出,浦东要“努力成为更高水平改革开放的开路先锋”。

近年发布的《浦东打造社会主义现代化建设引领区的意见》、《浦东新区综合改革试点实施方案(2023—2027年)》都赋予浦东新区先行先试的底气和保障。在要素的市场化方面,围绕破解企业数据跨境流动面临的体制机制障碍,选取重点领域,研究细化数据分类分级管理相关规范标准与操作的流程。在完善市场体系方面,将在全国统一市场准入负面清单基础上,围绕破除壁垒、开放场景、升级体系、优化环境等方面,抓紧研究浦东新区放宽市场准入特别措施。在扩大高水平对外开放方面,上海自贸试验区及临港新片区已经开展了一系列对接国际高标准经贸规则的制度创新。还将通过鼓励外商投资企业依法参与国内标准制定,实施全球资产管理伙伴计划,支持总部机构发展离岸经贸业务等系列举措,协同推进深层次开放。在金融发展方面,浦东已经集聚了一批国际一流的金融机构、高能级总部、头部专业服务机构,将进一步支持浦东继续完善金融市场体系、产品体系、机构体系、基础设施体系,更好服务实体经济发展。在科技改革方面,将完善开放合作的国际协同创新机制,鼓励跨国企业在浦东新区设立研发中心,推动跨境科技合作,探索制定人工智能、生物医药等前沿科技领域伦理规则,构建伦理审查快速通道。

中国国际进口博览会、上海自贸试验区及临港新片区等一大批国家重大战略落地上海,为上海全面深化改革、扩大高水平对外开放提供了广阔舞台。浦东新区也可以充分借力多重国家战略和功能平台,放大联动和叠加效应,更好地发挥对改革全局的突破和带动作用。作为中国改革开放的前沿阵地,浦东新区正是新发展理念推进中国式现代化的生动实践,我相信它的成功经验也将为更多城市在经济转型和高质量发展方面带来有益借鉴,也欢迎全世界的朋友们多去上海、去中国走一走、看一看。

问题三:恒大债务危机发生后,许多西方分析师曾预测中国房地产市场将遭受严重后果。香港法院宣布该行业巨头破产一年多后,房地产开发行业仍处于重组阶段。中央和地方政府推出的化解系统性风险的措施是否有效?

中国高度重视房地产市场平稳健康发展,多次部署促进房地产市场平稳健康发展工作,政策力度持续加大。从中央到地方,各部门狠抓存量政策落实和增量政策出台,房地产市场呈现止跌回稳的积极势头。

保障交房,维稳市场信心。中央政府明确提出“保交楼、稳民生”的政策目标,并要求地方政府加强监管,确保房地产企业履行交付责任。各地政府通过设立专项资金,协调银行贷款,帮助困难开发商完成在建项目,减少购房者的损失。这一举措对维持市场信心起到了重要作用。

 放松融资限制,缓解房企流动性危机。政府及时调整政策,对不同所有制房地产企业合理融资需求给予支持。推出“白名单”制度,为符合条件的开发商提供信贷便利。这些措施有助于缓解流动性压力。

优化购房政策,促进合理住房需求。为了刺激市场需求,多个城市放宽了限购、限贷政策。例如,降低首付比例、放宽购房资格审核、优化房贷利率等举措。此外,一些地方政府出台了购房补贴政策,吸引居民尤其是新市民和年轻家庭入市。

推动房地产行业重组,优化行业结构。政府鼓励国有企业或资金充足的民营企业收购陷入困境的房企资产,以确保项目继续推进。同时,地方政府也积极推动房企之间的兼并重组,提升行业的整体稳健性。这一过程仍在进行中,但已逐步减少了市场的不确定性。

总的看,我国房地产问题是在前进中、转型中遇到的问题,随着各项政策措施全面落地并持续发力,市场会进一步回稳,行业会加快回暖,房地产发展新模式将加快构建,房地产高质量发展也将逐步实现。 

问题四:除了既有的大都市外,中国也正在兴建未来试点城市。其中最著名的无疑是雄安新区,这是一个于 2017 年启动的雄心勃勃的项目,旨在创建一个全新的城市中心,通过将非必要的公共服务转移到这座新兴城市来缓解北京的拥堵。在政府的心目中,雄安是一个以高度环境可持续性、数字化和管理效率为基础的城市转型试点项目。中国还会诞生多少雄安?

雄安新区是继深圳经济特区和上海浦东新区之后又一具有全国意义的新区,新区的建设,不仅是对北京非首都功能疏解的战略举措,更是中国城市发展理念的一次重大创新。它以绿色、智能、高效为核心,旨在打造一个可持续发展的现代化都市,这将成为中国乃至世界城市发展的新标杆。

习近平主席对雄安的规划建设提出了“四个坚持”—坚持世界眼光、国际标准、中国特色、高点定位,坚持生态优先、绿色发展,坚持以人民为中心、注重保障和改善民生,坚持保护弘扬中华优秀传统文化、延续历史文脉。建设雄安新区,将充分发挥“先行者”作用,积极探索未来城市发展新路。其突出特点是地上、地下、云端“三座城”的同步规划建设。

先地下、后地上,合理开发利用地下空间,是雄安新区规划建设的重要理念。综合管廊将电力、通信、燃气、供热、给排水等工程管线集中布局,通过统一设计、统一管理、统一监测,实现一体化智慧运维管理,不仅提升了城市的美观性和安全性,还大幅降低了路面翻修的频率和成本。近110万平方米地下空间将构成一座“地下城”,高铁、地铁在地下可平层换乘,旅客“出站即入城”。

城中的每一栋建筑、每一杆路灯,都在数字城市中有其对应的数字孪生体。作为“城市大脑”的雄安城市计算中心,为数字孪生城市提供大数据、区块链、物联网等技术支持,构建起智慧化的城市管理场景,推动城市运行更加高效、智能。

“先植绿、后建城”是雄安坚持的建设理念。7年来,47.8万亩“千年秀林”有序铺展,森林覆盖率由11%提升至34.9%,为这个未来之城养好“城市之肺”。雄安新区的蓝绿空间占比稳定在70%,“300米进公园,1公里进林带,3公里进森林”的目标渐成现实。越来越多超低能耗建筑也在相继投入使用,从低碳到零碳,再到融入自然,绿色建筑正成为“未来之城”的活力“细胞”。

习近平主席强调:“我们可不是为了一个漂亮新城,而恰恰建新城是为了老百姓过上更好生活。”真正让城市走向未来的,是创新,是文化,是人民。雄安新区的成功经验无疑将为其他地区提供宝贵借鉴,但中国幅员辽阔,区域发展尚不平衡,因此,不同地区将根据自身特点和国家整体规划,遵循创新、协调、绿色、开放、共享的发展理念,走出具有中国特色的新型城市发展道路,共同助力中国现代化建设,为中国老百姓创建更好美好的家园。

问题五:2023年伦巴第大区对中国大陆的出口同比增长3%,占大区对东亚地区出口总额的35.6%,其中对香港特别行政区的出口同比增长3.4%。中国与伦巴第大区的关系前景如何?

长期以来,中国与伦巴第大区合作的基础深厚、前景广阔。我馆领区所辖四个大区,是意大利经济活力充沛的区域,伦巴第大区更是最为发达的一个大区,它不仅是意大利经济发展的火车头,也是对华合作的先锋。意国家统计局数据显示,2024年前三季度,伦巴第大区对华贸易总额为173.33亿欧元,占意同期对华贸易总额的35.6%,比重超三分之一,可见伦巴第大区与中国贸易关系之紧密。伦巴第大区也是中资企业在意投资兴业的最主要聚集地。意大利中国商会注册成立于米兰,其发布的《2024年在意中资企业发展报告》数据显示,超50%的在意中资企业注册于伦巴第大区,涵盖金融、汽车、设计、食品、医药、电商等多个领域,超60%在意中资企业未来3年内计划进一步投资伦巴第大区。据我馆统计,2024年有超50个中国地方经贸团组访问米兰,并在此举办形式多样的经贸推介活动,我相信,随着中国高水平对外开放的大门越开越大,中国与伦巴第大区将进一步深挖数字、绿色、医药等产业合作潜力,推动双边贸易和投资更上一层楼。

此外,中国对意单方面免签政策入境事由扩大至赴华经商、旅游观光、探亲访友、过境、交流访问等,免签停留期限延长至30日,随着2024年上海—威尼斯、成都—米兰、西安—米兰开通直航,中意航班数已增至每周64班,中国与伦巴第大区之间的人员往来将更为便利,民间交往也将更加密切。我衷心期待伦巴第大区进一步完善营商环境,共同为推动中意友好往来、互利合作、推动双边关系向更高水平发展作出积极贡献。

È da poco uscito ‘A spasso nella città globali’, il nuovo numero trimestrale (cartaceo) di Scenari Internazionali, dedicato ad alcune tra le realtà urbane più avanzate al mondo. Dopo l’intervista all’Ambasciatore vietnamita Duong Hai Hung, proponiamo ai nostri lettori un secondo contenuto in anteprima gratuita, cioè l’intervista esclusiva rilasciataci dal Console Generale della Repubblica Popolare Cinese in Milano, Liu Kan, inserita all’interno della pubblicazione. Ricordiamo ai lettori che è possibile ordinare la rivista nel nostro negozio on-line.

A cura della Redazione


Console Liu Kan, bentornato su Scenari Internazionali. Shanghai e Milano sono gemellate dal 1979. Da allora, le due “capitali finanziarie” hanno trainato le relazioni economiche e commerciali bilaterali. Nel 2024, Shanghai ha battuto nuovi record: il PIL metropolitano ha superato quota 5.000 miliardi di yuan (€677,6 mld), il commercio estero ha raggiunto un valore di 4.270 miliardi di yuan (€578,67 mld) e il porto locale ha movimentato container merci per un totale di 51,51 milioni di TEU. Dove può ancora arrivare la metropoli cinese?

Grazie a Scenari Internazionali per l’invito. Sono molto contento di vedere l’interesse della vostra rivista per lo sviluppo di Shanghai. L’anno scorso sono andato a Shanghai per una settimana durante le mie vacanze e con grande piacere vorrei condividere alcuni pensieri.

Essendo uno dei punti di riferimento dello sviluppo economico della Cina, Shanghai rappresenta, agli occhi della comunità internazionale, una finestra importante per osservare l’economia cinese. Essendo la prima città cinese con un PIL superiore a 5.000 miliardi di yuan, Shanghai è tra le cinque città più grandi del mondo per scala economica. Ciò significa che la forza economica e la competitività di Shanghai hanno raggiunto un nuovo livello, ed il suo status e la sua influenza nel sistema urbano globale sono stati ulteriormente rafforzati.

Nel mondo di oggi, la pace e lo sviluppo sono ancora i temi del momento ma grandi cambiamenti mai visti prima in un secolo si stanno sviluppando in profondità, la globalizzazione economica ha incontrato correnti contrarie e il mondo è entrato in un periodo di cambiamenti turbolenti. Shanghai, come finestra di frontiera della riforma e dell’apertura della Cina nonché metropoli internazionale con un alto grado di dipendenza esterna, è tra le prime a sopportare il peso delle grandi sfide portate da profonde trasformazioni nell’ambiente esterno, ma affronta anche le opportunità create dai cambiamenti nel sistema di governance globale e nelle regole economiche e commerciali.

Secondo le pianificazioni, entro il 2035, Shanghai raggiungerà un aggiornamento completo delle sue funzioni come centro economico, finanziario, commerciale, logistico, scientifico e tecnologico, e come metropoli culturale.

Shanghai continuerà ad approfondire le riforme e l’apertura, nonché a creare un livello più elevato di economia aperta. L’ambiente imprenditoriale sarà ulteriormente ottimizzato per attrarre più capitali internazionali e imprese

hi-tech

. Allo stesso tempo, la cooperazione con i principali centri finanziari globali, come Milano, sarà rafforzata per migliorare le capacità dei servizi finanziari.

Shanghai accelererà il ritmo dell’innovazione scientifica e tecnologica, costruirà un centro di innovazione scientifica e tecnologica con influenza globale e promuoverà sviluppi rivoluzionari in campi all’avanguardia quali l’intelligenza artificiale, la biomedicina e i circuiti integrati. Contemporaneamente, attraverso la trasformazione digitale e intelligente, Shanghai promuoverà il potenziamento delle industrie tradizionali, coltiverà le industrie emergenti e costruirà un sistema industriale moderno.

Shanghai ottimizzerà infine la disposizione spaziale, migliorerà le infrastrutture di trasporto e rafforzerà la protezione ecologica dell’ambiente, con lo scopo di creare una metropoli internazionale intelligente e vivibile.

Da quando Shanghai e Milano sono diventate città gemellate nel 1979, le due parti hanno sviluppato una cooperazione ed uno scambio amichevoli nei settori dell’economia e del commercio, della cultura, delle fiere, delle industrie creative e della sicurezza alimentare. In occasione dei 55 anni dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, Shanghai si unirà a Milano per promuovere ulteriormente gli scambi e la cooperazione in vari campi, promuovere il consenso sull’apprendimento reciproco e continuare a contribuire allo sviluppo delle relazioni bilaterali tra Cina ed Italia verso un livello superiore.


Il distretto di Pudong è uno dei simboli dell’ascesa economica della Cina ed il suo skyline è l’emblema della trasformazione del Paese. Cuore finanziario nazionale, il distretto ospita dal 2013 la Zona-Pilota di Libero Scambio di Shanghai (SFTZ), ampliatasi nel corso degli anni. Qual è l’obiettivo del governo in questa parte della città? Pudong può diventare un modello di sviluppo per altri distretti d’affari nel mondo?

Dal suo sviluppo ufficiale nel 1990, Pudong è rapidamente passato da terreno agricolo con pochi edifici bassi a centro finanziario e di innovazione internazionale in poco più di trent’anni. Gli straordinari cambiamenti sono un simbolo della riforma e dell’apertura della Cina e l’epitome della modernizzazione di Shanghai.

Nel 2024, durante la sua ispezione a Shanghai, il Presidente Xi Jinping ha sottolineato che la città, in quanto avanguardia della riforma e dell’apertura della Cina, nonché metropoli internazionale dai profondi legami con il mondo, deve promuovere riforme pionieristiche, guidare l’apertura a tutto tondo e promuovere solidamente il progetto-pilota di riforma nel distretto di Pudong. Ha chiarito che Pudong dovrebbe «diventare pioniere nelle riforme e nell’apertura ad un livello più alto».

Vari piani di attuazione pubblicati negli ultimi anni hanno dato a Pudong fiducia e garanzia per le sperimentazioni. In termini di commercializzazione dei fattori, concentrarsi sulla risoluzione degli ostacoli istituzionali affrontati dal flusso transfrontaliero di dati aziendali, perfezionare gli standard pertinenti e i processi operativi per la classificazione dei dati.

In termini di miglioramento del sistema di mercato, misure speciali per facilitare l’accesso al mercato di Pudong saranno studiate sulla base della Lista Negativa per l’accesso degli investimenti esteri in Cina, concentrandosi sull’abbattimento delle barriere, sull’apertura di scenari e sul miglioramento dei sistemi e dell’ambiente.

In termini di espansione dell’apertura ad alto livello verso il mondo esterno, la Zona-Pilota di Libero Scambio di Shanghai (SFTZ) ha realizzato una serie di innovazioni istituzionali che si allineano con le norme economiche e commerciali internazionali di alto livello. Ci coordineremo, inoltre, per promuovere un’apertura approfondita coinvolgendo le partecipazioni estere nella formulazione di standard nazionali.

In termini di sviluppo finanziario, Pudong ha riunito un gruppo di istituzioni finanziarie di livello mondiale ed importanti istituzioni di servizi professionali, che supporteranno ulteriormente Pudong nel continuare a migliorare il sistema del mercato finanziario, il sistema dei prodotti, il sistema istituzionale e il sistema infrastrutturale per servire meglio lo sviluppo dell’economia reale.

In termini di riforma scientifica e tecnologica, miglioreremo il meccanismo internazionale di innovazione collaborativa, incoraggeremo le aziende multinazionali a creare centri di ricerca, promuoveremo la cooperazione scientifica e tecnologica transfrontaliera, esploreremo la formulazione di regole etiche in campi scientifici e tecnologici all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e la biomedicina, e costruiremo una corsia preferenziale per la revisione etica.

Varie importanti iniziative strategiche nazionali, come la China International Import Expo (CIIE), la stessa SFTZ e la Lingang New Area, sono approdate a Shanghai, fornendo alla città un ampio palcoscenico per approfondire in modo completo le riforme ed espandere l’apertura di alto livello al mondo esterno.

Pudong può anche sfruttare molteplici strategie nazionali e piattaforme funzionali per amplificare il collegamento e gli effetti di sovrapposizione, oltre che giocare meglio un ruolo di svolta e di guida nella riforma complessiva. Essendo la frontiera della riforma e dell’apertura della Cina, Pudong è una vivida pratica del nuovo concetto di sviluppo nel promuovere la modernizzazione cinese.

Credo che la sua esperienza di successo porterà anche utili riferimenti a più città in termini di trasformazione economica e sviluppo di alta qualità. Accoglieremo inoltre amici da tutto il mondo che visiteranno Shanghai e la Cina per saperne di più.

ORDINA LA TUA COPIA


Dopo la crisi di Evergrande, molti analisti occidentali avevano subito previsto conseguenze pesanti per il mercato

real estate

in Cina. Ad oltre un anno dalla sentenza di fallimento del colosso di settore, il comparto dello sviluppo immobiliare è ancora in fase di riconfigurazione. Le misure lanciate dal governo centrale e dai governi locali per ridurre i rischi sistemici stanno funzionando? Quale esperienza può trarre la Cina da questa vicenda in termini di approccio urbanistico?

La Cina attribuisce grande importanza allo sviluppo stabile e sano del mercato immobiliare e ha adottato misure per promuoverne la stabilità e la crescita sostenibile, intensificando progressivamente le politiche a sostegno del settore. Dal livello centrale a quello locale, i vari dipartimenti hanno rafforzato l’attuazione delle politiche esistenti ed introdotto nuove misure, portando il mercato immobiliare a mostrare segnali positivi di stabilizzazione.

◾ Garantire la consegna degli immobili e rafforzare la fiducia del mercato –Il governo centrale ha chiaramente stabilito l’obiettivo di “garantire la consegna degli immobili e tutelare il benessere dei cittadini”, chiedendo alle autorità locali di rafforzare la supervisione e assicurare che le imprese immobiliari rispettino i loro obblighi di consegna. I governi locali hanno istituito fondi speciali, coordinato prestiti bancari e aiutato gli sviluppatori in difficoltà a completare i progetti in corso, riducendo così le perdite per gli acquirenti. Queste misure hanno avuto un ruolo cruciale nel mantenere la fiducia del mercato.

◾ Allentare le restrizioni finanziarie per mitigare la crisi di liquidità delle imprese immobiliari –Il governo ha adeguato tempestivamente le politiche per supportare le esigenze di finanziamento ragionevoli delle imprese immobiliari, indipendentemente dalla loro forma di proprietà. È stato introdotto un sistema di “lista bianca” per facilitare l’accesso al credito agli sviluppatori qualificati, contribuendo così ad alleviare la pressione sulla liquidità del settore.

◾ Ottimizzare le politiche di acquisto per incentivare la domanda abitativa –Per stimolare la domanda di mercato, diverse città hanno allentato le restrizioni sugli acquisti e sui prestiti immobiliari. Tra le misure adottate vi sono la riduzione della quota di anticipo per l’acquisto, la semplificazione della verifica dei requisiti e l’ottimizzazione dei tassi di interesse sui mutui. Inoltre, alcuni governi locali hanno introdotto incentivi all’acquisto, attirando nuovi residenti e giovani famiglie interessate ad entrare nel mercato.

◾ Promuovere la ristrutturazione del settore immobiliare e ottimizzarne la struttura –Il governo incoraggia le imprese statali o le società private con solide risorse finanziarie ad acquisire gli

asset

delle imprese immobiliari in difficoltà, garantendo così la prosecuzione dei progetti. Parallelamente, le autorità locali favoriscono fusioni e riorganizzazioni tra le imprese del settore, migliorandone la stabilità complessiva. Questo processo è ancora in corso ma ha già contribuito a ridurre le incertezze del mercato.

Nel complesso, le sfide che il settore immobiliare cinese sta affrontando sono il risultato del processo di trasformazione e sviluppo. Con l’attuazione e il rafforzamento delle misure politiche, il mercato continuerà a stabilizzarsi, il settore riprenderà a crescere e si accelererà la costruzione di un nuovo modello di sviluppo immobiliare, favorendo una crescita di alta qualità del comparto.

Oltre alle metropoli affermate, in Cina stanno sorgendo città pensate come modelli per il futuro. La più nota è la Nuova Area di Xiong’an, nello Hebei, un ambizioso progetto lanciato nel 2017 con l’obiettivo di decongestionare Pechino. Nella mente del governo, questo è soltanto un progetto-pilota di trasformazione urbana fondato su elevata sostenibilità ambientale, digitalizzazione ed efficienza gestionale. Quante altre Xiong’an nasceranno nel resto del Paese?

La Nuova Area di Xiong’an è una zona di rilevanza nazionale, dopo la Zona Economica Speciale di Shenzhen e la Nuova Area di Pudong a Shanghai. La sua costruzione non è solo una misura strategica per il trasferimento delle funzioni non capitali di Pechino, ma rappresenta anche un’innovazione significativa nel concetto di sviluppo urbano in Cina. Con un focus su sostenibilità, tecnologia intelligente ed efficienza, Xiong’an intende diventare una metropoli moderna e sostenibile, ed è destinata a diventare un nuovo punto di riferimento per lo sviluppo urbano in Cina e nel mondo.

Il Presidente Xi Jinping ha delineato i “Quattro Principi” per la pianificazione e la costruzione di Xiong’an: visione globale e standard internazionali, mantenendo le caratteristiche cinesi; priorità ecologica e sviluppo verde; centralità del popolo, con particolare attenzione alla qualità della vita e al benessere dei cittadini; tutela e valorizzazione della cultura tradizionale, preservando la continuità storica.

La costruzione di Xiong’an sarà un banco di prova per esplorare nuovi modelli di sviluppo urbano, con la pianificazione integrata di tre dimensioni della città: sopra il suolo, sottoterra e nel

cloud

.

◾ Pianificazione della Città Sotterranea: un’Infrastruttura Intelligente –Uno dei concetti chiave nella pianificazione di Xiong’an è lo sviluppo razionale dello spazio sotterraneo, privilegiando la costruzione del sottosuolo prima della superficie. Una rete integrata di tunnel ospiterà infrastrutture essenziali come elettricità, telecomunicazioni, gas, riscaldamento e sistemi idrici, con una gestione unificata e monitoraggio intelligente. Questo sistema migliorerà l’estetica e la sicurezza urbana, riducendo drasticamente la necessità e i costi dei lavori stradali. La città sotterranea si estenderà per circa 1,1 milioni di m2, con stazioni ferroviarie ad alta velocità e metro interconnesse in un unico livello.

◾ Xiong’an e la Città Digitale: il Futuro della Smart City –Ogni edificio ed ogni lampione della città avrà un corrispondente gemello digitale all’interno della città virtuale. Il Centro di Calcolo Urbano di Xiong’an, considerato il “cervello della città”, sfrutterà tecnologie come

big data

blockchain

e IoT (Internet of Things) per ottimizzare la gestione e il funzionamento della città, rendendola più efficiente e intelligente.

◾ Uno Sviluppo Verde e Sostenibile –Il principio “prima piantare alberi, poi costruire la città” guida la crescita di Xiong’an. Negli ultimi sette anni è stata creata la foresta “Millennium Forest”, estesa su 320 km² di superficie, aumentando il tasso di copertura forestale dall’11% al 34,9%. Il concetto di “300 metri di cammino per raggiungere un parco, 1 km per una fascia boschiva, 3 km per una foresta” sta diventando realtà.

Inoltre vengono costruiti sempre più edifici a bassa o zero emissione, trasformando Xiong’an in un modello per l’architettura sostenibile. Questi edifici sono diventati le cellule vitali di questa “città del futuro”. Il Presidente Xi Jinping ha sottolineato: «Non stiamo costruendo solo una città nuova e bella, ma vogliamo creare un luogo dove le persone possano vivere una vita migliore».

L’innovazione, la cultura e il benessere dei cittadini saranno i veri motori del futuro urbano. L’esperienza di Xiong’an fornirà un riferimento prezioso per lo sviluppo urbano in altre regioni ma, data l’ampiezza del territorio cinese e le differenze regionali, ogni area seguirà il proprio percorso in linea con la strategia nazionale. Attraverso innovazione, coordinamento, sostenibilità, apertura e condivisione, la Cina continuerà a costruire città moderne che rispondano alle esigenze della popolazione, contribuendo alla modernizzazione del Paese e migliorando la qualità della vita per tutti i cittadini.

© EQRoy / Shutterstock.com


Stando alle elaborazioni di Unioncamere Lombardia su dati ISTAT, nel 2023 l’export lombardo verso la Cina continentale è cresciuto del 3% rispetto al 2022, fino a coprire il 35,6% del totale esportato dalla regione italiana nell’area dell’Asia Orientale. Quali sono le prospettive dei rapporti tra Cina e Lombardia?

Da tempo, la cooperazione tra la Cina e la Regione Lombardia ha basi profonde e ampie prospettive. Le quattro regioni della nostra circoscrizione consolare hanno forte vitalità economica, e tra queste la Lombardia è quella più sviluppata: non è solo la locomotiva dell’economia italiana, ma anche la pioniera della cooperazione con la Cina. I dati ISTAT mostrano che nei primi tre trimestri del 2024, l’interscambio commerciale della Lombardia con la Cina è stato di 17,333 miliardi di euro, pari al 35,6% di quello totale dell’Italia con la Cina, percentuale superiore ad un terzo del totale.

La Regione Lombardia è la principale destinazione degli investimenti delle imprese cinesi in Italia. La Camera di Commercio Cinese (CCCIT), registrata e fondata a Milano, ha pubblicato un rapporto sullo sviluppo delle imprese cinesi in Italia nel 2024. I dati mostrano che più del 50% delle imprese cinesi si trovano in Lombardia, coprendo vari settori come finanza, auto, design, alimentare, medicina, commercio digitale ed altri ancora.

Più del 60% delle imprese cinesi in Italia prevede di effettuare ulteriori investimenti nei prossimi tre anni in Lombardia. Secondo le statistiche del nostro Consolato, nel 2024, oltre 50 delegazioni economiche e commerciali locali cinesi hanno visitato Milano e si sono tenute tante attività di promozione economica e commerciale in diverse forme.

La Cina continua ad espandere l’apertura di alto livello. Credo che Cina e Lombardia approfondiranno ulteriormente il potenziale di cooperazione nei settori digitale, verde, farmaceutico ed altri, nonché promuoveranno il commercio e gli investimenti bilaterali ad un livello superiore.

Inoltre, la politica di esenzione dal visto per l’Italia è stata ampliata fino ad includere l’ingresso per affari, turismo, visite a parenti ed amici, transito ed altro, mentre la durata del soggiorno è stata prolungata a 30 giorni. Con le aperture delle nuove rotte aeree Shanghai-Venezia, Chengdu-Milano e Xi’an-Milano, il numero di voli diretti tra la Cina e l’Italia è salito a 64 ogni settimana. I contatti tra i due popoli sono più stretti.

Spero sinceramente che la Regione Lombardia migliori ulteriormente l’ambiente imprenditoriale, contribuisca insieme con la Cina alla promozione dell’amicizia, rafforzi la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e promuova lo sviluppo delle relazioni bilaterali ad un livello superiore. © Riproduzione riservata

有更多关于意大利留学,意大利语,意大利作品集,意大利考前辅导,意大利语等级证考试的问题,随时@米亚吧

标签: 杂志 di 刘侃 刘侃总领事 国际舞台